top of page
Progetti
centro storico
torino-1
portone-ornato-liberty-to
ornato-su-facciata-liberty
Casa-Fenoglio-MOD
FAN - Diffusione della cultura Liberty ed Art Nouveau
Creata nel 2011 da Giorgio Lorenzon e Cristina Ariagno, la Fondazione Arte Nova ha scopo culturale, artistico e museologico senza fini di lucro.
Lo scopo istituzionale di FAN è di favorire la diffusione della cultura del primo ‘900, in modo più specifico del periodo liberty ed Art Nouveau attraverso mostre, musica, conferenze.

FAN collabora con Associazioni e Istituzioni per approfondire gli studi sull’arte e l’architettura liberty che nel primo ‘900 si sono diffusi a Torino e in Piemonte, e che hanno sviluppato una corrente caratterizzata dalla tradizione barocca trasformata nella modernità dei nuovi stili che percorrevano l’Europa.

La Fondazione Arte Nova partecipa alla mostra Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione a Roma presso Palazzo Bonaparte dall’ 8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026, e prodotta da Arthemisia.

Dal 26 ottobre 2023 al 10 giugno 2024 FAN ha partecipato alla mostra LIBERTY. Torino Capitale, curata dallo stesso Palazzo Madama e dalla Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino.


Nel 2020-2021 con Villa Bernasconi di Cernobbio ha promosso Fiori Narrati, ha partecipato con prestiti per la mostra Boldini nel 2017-2018, e per la mostra Art Nouveau - il trionfo della bellezza nel 2019, entrambe presso la Reggia di Venaria Reale. Con la Fondazione Accorsi - Ometto, ha partecipato a Tavole di Primavera nel 2019.
Staff e volontari della Fondazione.
Il presidente onorario Giorgio Lorenzon e il presidente Livio Berruti.
FAN ha collaborato con: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, Museo Nazionale del Cinema, Politecnico di Torino-Dipartimento Architettura e Design, Archivi Heugel di Parigi, Association Reynaldo Hahn di Parigi, la Reggia di Venaria Reale, Camera di Commercio di Torino, Archivio Storico Bolaffi, Museo Scooter e Lambretta, Vespa Club Torino, Garden Club Floritalia, Conservatorio di Torino, Museo del Giocattolo di Napoli, Museo di Musica Meccanica di Cesena, Fondazione Barolo-MUSLI, Istituto Italiano di Fotografia di Milano, Villa Bernasconi di Cernobbio, Fondazione Accorsi-Ometto, CONI, CIO e vari collezionisti privati.
CHI SIAMO

FONDATORI

Giorgio Lorenzon

Cristina Ariagno

 

PRESIDENTE ONORARIO

Giorgio Lorenzon

 

PRESIDENTE

Livio Berruti

 

VICEPRESIDENTE

Elena Ariagno

 

DIRETTORE
Elena Franco

​

CONSIGLIERI

Cristina Ariagno

Tomaso Ricardi di Netro

​

COMITATO ARTISTICO
Silvia Balma

Luigi Borio

Paola Gullino

Marilina di Cataldo

Jacques Coquelin

Stefania Lampugnani
Jean-Christophe Etienne
Marco Zangrilli

Frédéric Zigante

 

REVISORE DEI CONTI

Mario Montalcini​


FOTOGRAFIE

Carlo Ostorero

Alice Godone
Giuseppe Bruno 

 

COMUNICAZIONE E GRAFICA
Paolo Poggio

Marco Zangrilli

 

WEB DESIGN

Paolo Poggio

Ivan Calvo

EQUIPE
Chi siamo
Sempre con la collaborazione del suo presidente, Livio Berruti e del direttore artistico Elena Franco, per la valorizzazione del territorio, presso la sede di Romano Canavese ha inoltre promosso eventi culturali quali:
Donne in liberty - Oggetti di vita quotidiana - 4 maggio-30 novembre 2019
Gusto Liberty - I luoghi della convivialità nel primo ‘900 - 8 aprile-9 luglio 2017
Il liberty a tavola - 9 aprile-9 luglio 2016
Musica e giochi di bimbi nel primo ‘900 – 11 aprile.11 luglio 2015
Farfalle, dalla natura alla rappresentazione artistica del primo ‘900
12 aprile-12 luglio 2014
Fiori musicali, musica e arredi nella Parigi dell’Art Nouveau floreale
20 aprile-20 luglio 2013

FAN ha partecipato al progetto ‘900 Carnet Canavese, volto alla riscoperta del periodo liberty nel Canavese attraverso un percorso che collega architettura, musica e letteratura.
bottom of page