|  |  |  |  | 
|---|

FAN - Diffusione della cultura Liberty ed Art Nouveau
APPROFONDIMENTI
GUSTO LIBERTY
Calendario degli eventi di FAN
A partire da Venerdì 7 Aprile

DETTAGLI
Quando:
Dal 7 Aprile 2016
Ore 19:00
Dove:
Le Jardin Fleuri
Salone di Bacco,
Via S. Teresa, 25
Romano Canavese , (TO)
Conversazioni sul Liberty
" LIBERTY: LE RADICI DELLA POP ART" con Giovanni Cordero
6 Luglio 2016
Giovanni Cordero, figura di spicco nella Soprintendenza per i Beni storici e artistici del Piemonte, è curatore di mostre internazionali, autore di numerose monografie artistiche ed articoli scientifici che spaziano dall’ arte antica a quella contemporanea. Con accattivante dialettica ci intratterrà su "Il LIBERTY: le radici della POP ART".
DETTAGLI
Quando:
6 Luglio 2016
Ore 15:30
Dove:
Sede FAN,
Via Fiume 15,
Romano Canavese , (TO)
Conversazioni sul Liberty
“CHIMICA PREZIOSA: DAL VETRO ALLE LEGHE IN METALLO NEL PERIODO LIBERTY” con Giuseppe Geda
25 Giugno 2016
Giuseppe Geda, Consigliere del Consiglio Nazionale dei Chimici, docente in corsi riguardanti varie aree tematiche, dalla tutela dell’ambiente alla sicurezza in campo alimentare, parlerà della magica arte chimica nei materiali usati per l’oggettistica nel primo ‘900: “Chimica preziosa: dal vetro alle leghe in metallo nel periodo Liberty”.
DETTAGLI
Quando:
25 Giugno 2016
Ore 15:30
Dove:
Sede FAN,
Via Fiume 15,
Romano Canavese , (TO)
Conversazioni sul Liberty
"ANEMONI, TULIPANI, IRIS...I FIORI DEL LIBERTY" con Paola Gullino
18 Giugno 2016
Paola Gullino è agronoma paesaggista, collabora con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell’Università degli Studi di Torino su tematiche legate al paesaggio ed al giardino storico. Sta lavorando con passione sul legame tra i caratteri botanici e la rappresentazione artistica nell’oggettistica del Liberty floreale. Ci anticiperà curiosità su “Anemoni, tulipani, iris...I Fiori del Liberty”
Quando:
18 Giugno 2016
Ore 15:30
Dove:
Sede FAN,
Via Fiume 15,
Romano Canavese , (TO)
DETTAGLI
Conversazioni sul Liberty
“LE OLIMPIADI NEL PERIODO LIBERTY con Livio Berruti e Claudio Gregori
11 Giugno 2016
Livio Berruti, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960 nei 200 metri piani, dottore in chimica e Presidente della Fondazione Arte Nova. La sua carriera sportiva ricca di successi internazionali si conclude con la partecipazione alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968. Di fronte al materialismo consumista d’oggi i suoi parametri valutativi continuano ad essere “bellezza ed armonia”.
Claudio Gregori, giornalista, dal 1986 è inviato della Gazzetta dello Sport. In precedenza ha lavorato per Il Tempo, Il Messaggero e Il Giornale. Tra gli eventi sportivi che ha seguito nel corso della carriera: 23 Giri d'Italia, 3 Tour de France, 12 Olimpiadi, 5 Mondiali di calcio, 10 di nuoto, 2 di scherma e il Motomondiale.Tra i suoi libri: Luigi Ganna. Il romanzo del primo vincitore del Giro D'Italia del 1909 (Vallardi, 2009), Livio Berruti. Il romanzo di un campione e del suo tempo (Vallardi, 2009)
Quando:
11 Giugno 2016
Ore 17:00
Dove:
Sede FAN,
Via Fiume 15,
Romano Canavese , (TO)
DETTAGLI
13 Dicembre 2015
Ortensie... che passione!
Presentazione del libro "LE MIE ORTENSIE"
di Eva Boasso Ormezzano, foto di Dario Fusaro

I mondi invisibili delle ortensie sono catturati da inusuali immagini nei momenti delle fioriture, commentate e descritte con l’attenzione che la cura e la passione hanno nel tempo consolidato .Da un incontro casuale in un giardino antico e vissuto tra una appassionata di ortensie e un fotografo capace di coglierne aspetti inattesi e suggestivi, è nato questo libro.Le immagini scoprono un mondo sofisticato di forme e colori negli attimi di transizione delle fioriture; i testi raccontano le emozioni e le fermano nella parola.
DETTAGLI
Quando:
13 Dicembre 2015
Ore 17:00
Dove:
Sede FAN,
Via Fiume 15,
Romano Canavese , (TO)
Presentazione libro
"LE STORIE CHE NON TI HO RACCONTATO" di Elena Accati
12 Dicembre 2015

Protagonista di questi racconti è una relazione madre-figlia. Comprimarie le piante, molto amate e studiate dall'autrice, che ha fatto di questa passione la sua professione. Sono in particolare quelle della Valle Cervo, nel Biellese, dove Elena Accati ha le proprie radici, che vengono qui utilizzate come vero e proprio dizionario dei sentimenti, grammatica etica e filo verde dei ricordi e dei racconti narrati per cercare di colmare vuoti, distanze e assenze. Sono storie che la madre non ha mai raccontato alla figlia e che germogliano ora da semi di rimpianto e di speranza. 
Possono le piante insegnare a stare al mondo? Di sicuro possono descriverlo, divenirne metafora. 
Presentazione libro
"LE STORIE CHE NON TI HO RACCONTATO" di Elena Accati
12 Dicembre 2015

Protagonista di questi racconti è una relazione madre-figlia. Comprimarie le piante, molto amate e studiate dall'autrice, che ha fatto di questa passione la sua professione. Sono in particolare quelle della Valle Cervo, nel Biellese, dove Elena Accati ha le proprie radici, che vengono qui utilizzate come vero e proprio dizionario dei sentimenti, grammatica etica e filo verde dei ricordi e dei racconti narrati per cercare di colmare vuoti, distanze e assenze. Sono storie che la madre non ha mai raccontato alla figlia e che germogliano ora da semi di rimpianto e di speranza. 
Possono le piante insegnare a stare al mondo? Di sicuro possono descriverlo, divenirne metafora. 
DETTAGLI
Quando:
12 Dicembre 2015
Ore 17:00
Dove:
Sede FAN,
Via Fiume 15,
Romano Canavese , (TO)
Presentazione libro
"SCOZIA EXPRESS" Di Debora Bocchiardo
12 Dicembre 2015

Ha condiviso un percorso di studio e ricerca con un professore inglese ed ora si ritrova in Scozia, coinvolta in una operazione della massima importanza, affiancata da un personaggio tanto affascinante quanto ambiguo. 
Se qualcuno avesse detto a Sabrina Valle che cosa le sarebbe accaduto di lì a poco, probabilmente lei avrebbe riso fino alle lacrime. Eppure la verità è spietatamente reale. Una piccola pen drive contenente delle coordinate di vitale importanza potrebbe essere la chiave per la salvezza del mondo intero da un disastro terroristico. 
 
DETTAGLI
Quando:
12 Dicembre 2015
Ore 17:00
Dove:
Sede FAN,
Via Fiume 15,
Romano Canavese , (TO)
Giornata d'arte: la forgiatura in ferro
con l' artista Alberto Bessone Bottega Fucine D'arte di Romano Canavese
6 Luglio 2014

Sono un fabbro, ma anche un artista del ferro. Ho questa passione sin da quando ero giovanissimo. Ho avuto diverse esperienze con numerosi artigiani canavesani, ma fra tutti mi piace ricordare la collaborazione con il maestro di scultura Piero Pane che ancora oggi mi aiuta nella ricerca della cura dei particolari. La mia grande passione è lo stile Liberty, l'Art Nouveau di inizio Novecento. Le forme leggere e raffinate, l'utilizzo dei motivi floreali ben si sposano con le forme che io amo creare
DETTAGLI
Quando:
6 Luglio 2014
Dalle 10:00 alle 18:00
Dove:
Palazzo Bellono
Via Fiume 12,
Romano Canavese , (TO)
La chimica del colore tra arte e natura
Conferenza
5 Luglio 2014

Chimica e colore: scienza ed emozione! Le nostre esperienze di vita: i primi colori della natura; le nostre prime matite colorate; il colore del primo amore….chi non se li ricorda? In natura piante ed animali mandano segnali anche attraverso i colori. Gli umani hanno coniato frasi generiche come il bianco "candido", la paura "nera", l'invidia "verde", la passione "rossa"….. 
Se volete immaginare una vita incolore e poi guardate una farfalla vi accorgerete che attraverso i suoi colori avrete un'emozione che nessuno può negare. 
DETTAGLI
Quando:
5 Luglio 2014
Ore 16:00
Dove:
Palazzo Bellono
Via Fiume 12,
Romano Canavese , (TO)
Relatore:
Dr. GIUSEPPE GEDA Presidente dell' Ordine dei Chimici di Piemonte e Valle d' Aosta
Giornata d'arte: la scultura in legno
con l'artista Isabella Corni
8 Giugno 2014

Nell' ambito della cultura spazia dal legno al marmo e bronzo. E' vincitrice di prestigiosi premi internazionali. Durante la giornata la scultrice lavorerà a un progetto coerente al tema "Farfalle" finendo l'opera già sgrossata con attrezzi manuali, come sgorbie, mazzuolo e raschietti. Nel pomeriggio ci sarà una presentazione didattica dedicata alle caratteristiche dei vari tipi di essenza utilizzati per la scultura in legno, alla tecnica dell'intaglio e dell'intarsio.
DETTAGLI
Quando:
8 Giugno 2014
Dalle 10:00 alle 18:00
Dove:
Palazzo Bellono
Via Fiume 12,
Romano Canavese , (TO)
Il giardino naturalistico
Conferenza
7 Giugno 2014

Attraverso numerose immagini saranno descritti il paesaggio, i giardini, piante e fiori che caratterizzano un ambiente ideale per osservare i lepidotteri, le associazioni vegetali adatte per la nutrizione dei bruchi e per lo sviluppo delle piante nettarifere per le farfalle.
DETTAGLI
Quando:
7 Giugno 2014
Ore 16:00
Dove:
Palazzo Bellono
Via Fiume 12,
Romano Canavese , (TO)
Relatori:
- MARCO DEVECCHI, Professore
– PAOLA GULLINO, dottore di ricerca Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università di Torino
Dalla natura al simbolismo
Conferenza
3 Maggio 2014

Si parla della simbologia della Farfalla nell' arte. Sin dai tempi antichi vediamo raffigurata la Farfalla, specialmente nell' arte orientale, e in modo particolare in Giappone. Ma la raffigurazione non riguarda soltanto la bellezza di questo meraviglioso insetto: rispecchia infatti anche la psiche, simboleggia il soffio vitale, la vita, l' anima. Nel periodo Liberty il simbolo della Farfalla esalta la bellezza femminile in parallelo con madre natura.
DETTAGLI
Quando:
3 Maggio 2014
Ore 16:00
Dove:
Palazzo Bellono
Via Fiume 12,
Romano Canavese , (TO)
Relatore:
Daniele Ormezzano, Conservatore del Museo Regionale di Scienze Naturali, autore di molti testi naturalistici, segue con passione gli allestimenti del Museo in tutta la regione.
