top of page
FAN - Diffusione della cultura Liberty ed Art Nouveau
IN EVIDENZA

Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione - Palazzo Bonaparte, Roma

Mucha-mostra2025.jpg
Dall’8 ottobre, Roma ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione: Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione.
Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo.
...continua a leggere

Donne in Liberty

23-Portabottiglia-in-lega.jpg
La storia dell’arte ha attraversato secoli e secoli in cui sia gli artisti che i committenti hanno considerato la donna come un “oggetto” da guardare e da rappresentare. Il cambiamento della rappresentazione della donna va in parallelo con il cambiamento del suo ruolo, e il periodo a cavallo tra ‘800 e ‘900 segna proprio questo momento di passaggio. La “femme fatale”, consente alle donne di portare avanti una serrata battaglia per la loro emancipazione che da questo momento in poi non saranno più solo madri, mogli o sante. La figura femminile è al centro di questo universo e dell’Art Nouveau che ne esaltò i cambiamenti e la rottura con il passato.
...continua a leggere 

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

Dal 13 febbraio al 25 agosto 2025, Palazzo Madama  presenta la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati.

Il percorso espositivo, allestito nella Sala del Senato, si sviluppa in cinque grandi sezioni che consentono un viaggio nella creazione dell’immaginario italiano. Partendo dalle Alpi e seguendo la dorsale appenninica, si giungerà alla meraviglia delle nostre isole per poi risalire l’Italia delle acque termali, del mare e delle spiagge, del divertimento e dello sport, della salute e della Belle Époque, alla scoperta di quello che diventerà il mito dell’Italia del secondo dopoguerra.  

...continua a leggere 

L’Art Nouveau e Victor Horta

Art-Nouveau-Horta-web.jpg
Clicca sulla foto per entrare su Youtube
Alla fine del XIX secolo, Bruxelles era un centro di incredibile espansione in cui la nuova generazione di architetti sviluppò un nuovo stile in contrasto con gli stili precedenti: l’Art Nouveau. Qui in alto potete vedere il video relativo a Bruxelles di quel periodo, pubblicato da HENI talks (A non-profit organisation, HENI Talks aims to inspire and educate through talks on painting, sculpture, architecture, photography, and design), che ringraziamo.
...continua a leggere 

Sarah Bernhardt - The first Diva su Rai Play

Bernhardt-Rai-web-1.jpg
Clicca sulla foto per entrare su Rai Play.
L’interessantissimo film documentario su Sarah Bernhardt, che potete vedere su RAI PLAY, è in lingua francese con i sottotitoli in italiano. 
Sarah Bernhardt, nata Henriette Rosine Rosine Bernardt (Parigi 22 ottobre 1844 - Parigi 23 marzo 1923), è stata una delle più celebri attrici teatrali del XIX secolo. Chiamata “La Divine” o “la Voix d'or” o ancora “l'Impératrice du théâtre”, usava impreziosire la sua recitazione con ricchi ed eccentrici costumi di scena. 
...continua a leggere 

IL FASCINO TERMALE NEL PRIMO ‘900

L'Art Nouveau a Spa - La perla delle Ardenne è anche un patrimonio Art Nouveau

La città termale belga di Spa è circondata da colline boscose attraversate da antichi sentieri che conducono alle numerose sorgenti che hanno reso famosa questo sito fin dai tempi più remoti. Situata a circa 35 km da Liegi, è conosciuta come la “Perla delle Ardenne”.

A metà dell’Ottocento le cure termali a scopo terapeutico si abbinavamo a periodi di svago e di villeggiatura. Stare bene, già a quell’epoca era sinonimo di relax, con un soggiorno in un ambiente sano, preferibilmente a contatto con la natura.
...continua a leggere 

La città termale di Karlovy Vary e
il giovane Klimt

Karlovy Vary è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione che porta lo stesso nome, Karlovy Vary.   La città trae il nome dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo che le diede i diritti e poteri di città reale nel 1370. È la più grande località termale della Repubblica Ceca. Conta 50.000 abitanti e si sviluppa attorno al fiume Teplá. Conosciuta anche per il Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary e per il liquore digestivo Becherovka, la città vanta anche un discreto patrimonio artistico, fra cui numerosi edifici barocchi ed Art Nouveau. Nel 2021 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed è entrata a far parte delle Grandi Città termali d’Europa. Tra il 1884 e il 1886 venne costruito il Teatro Comunale. La decorazione di alcuni interni venne affidata ad un giovane allora ancora sconosciuto: Gustav Klimt.

La Città termale di Karlovy Vary (prima parte) ...continua a leggere

La Città termale di Karlovy Vary e il giovane Klimt (seconda parte) ...
contuna a leggere

Il fascino senza tempo di Bad Kissingen e l’impronta di Max Littmann

Bad Kissingen è una famosa città termale tedesca, situata nella regione della Franconia non lontana da Francoforte. Le sue acque termali sono conosciute fin dal XVI secolo, tempo in cui la città ospitava nobili ed aristocratici provenienti da tutta la Germania attratti dagli effetti curativi delle acque e dalla vita mondana raffinata. Tra i personaggi più celebri ricordiamo l’imperatrice Elisabetta “Sissi” d’Austria e il Principe Otto von Bismarck.
...
continua a leggere

San Pellegrino Terme: Acqua e Art Nouveau

A soli 25 km di distanza da Bergamo, nel pieno cuore della Val Brembana, si trova San Pellegrino Terme. Fu solo nel Settecento che in questo paese si cominciò a sfruttare le proprietà terapeutiche delle acque, tuttavia le fonti erano note già nel Medioevo. Venivano reputate ottime per combattere i calcoli, le malattie del fegato e dell’apparato digerente. Il periodo d’oro di San Pellegrino Terme risale all’affascinante stagione della Belle Epoque, che in Italia coincide con l’affermazione dello stile Liberty. In quel periodo, infatti, con la creazione del grande Stabilimento Termale nei primi del ‘900, del Casinò Municipale (nel 1904) e del Grand Hotel (nel 1905), l’offerta ricettiva della città crebbe notevolmente rendendo San Pellegrino una destinazione molto ambita per tutta la Lombardia ed il nord d’Italia. Fu anche per questo che nel primo ‘900 furono costruite numerose residenze in stile liberty in tutto il territorio.
... continua a leggere

La Belle Epoque alle Terme di Vichy

Vichy_web.jpg
Siamo al centro della Francia, dove già in epoca romana le acque calde di Vichy erano conosciute col nome di Aquae Calidae. Ma nei tempi moderni l’idroterapia a Vichy inizia nel XVII secolo grazie ai medici termali che scoprirono il benessere contemporaneo delle cure interne (bere acqua termale) e delle cure esterne (cura del corpo: bagni e docce). Dopo il 1800, con la Restaurazione, poi con i soggiorni di Napoleone III, Vichy diventa la più rinomata stazione termale francese della Belle Epoque, dove i piaceri mondani accompagnano le virtù terapeutiche delle acque, e l’architettura Art Nouveau trionfa in tutti i sensi. 
...
continua a leggere

Il trionfo Liberty a Merano: il Kurhaus

Il fascino della belle époque è ancora molto presente a Merano, anzi proprio gli edifici e le opere urbanistiche che vennero realizzate in quei anni hanno caratterizzato lo sviluppo futuro della città altoatesina. Gli anni incastonati tra il 1870, primo soggiorno dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, e il 1914, inaugurazione del nuovo Kurhaus, sono paragonabili a un incubatore di modernità: Merano grazie ai lampioni a gas (1873) e all’elettricità (1898) sopraggiunta poco dopo, divenne uno delle più rinomate stazioni climatiche di fine ottocento. 
... continua a leggere

Incanto Liberty a Montecatini Terme

Inserita nella lista del Patrimonio UNESCO fra le undici grandi Spa d’Europa, Montecatini Terme è un gioiello da scoprire anche per una serie di eleganti edifici in stile liberty. Fra i diversi stabilimenti termali di Montecatini Terme spiccano le fastose Terme Tettuccio, tempio della salute ed esempio del liberty termale. Il complesso, circondato da un vasto parco, fu progettato da Gaspare Paoletti nel 1779-81 e ristrutturato nel 1916 dall’architetto Ugo Giovannozzi. 
... continua a leggere

Il Padiglione delle Feste e
del Divertimento a Castrocaro Terme

Castrocaro, il complesso Termale, il grande albergo e il Padiglione delle Feste e dei divertimenti, costruiti alla fine degli anni '30, rappresentano un prezioso esempio di Art Déco italiano, dove l’opera di Tito Chini, pittore, scenografo e architetto vissuto all’ombra della famiglia e del cugino più celebre Galileo Chini, artefice delle decorazioni delle Terme di Salsomaggiore, dimostrò tutto il suo talento.
.... continua a leggere

Salsomaggiore e le Terme di Berzieri

La tradizione termale di Salsomaggiore è relativamente recente. Le sue acque salsobromoiodiche, utilizzate sin dall’epoca preromana per la produzione del sale utile per la conservazione degli alimenti, solamente dopo il 1839, grazie alle ricerche del medico Lorenzo Berzieri, sono utilizzate anche con scopi curativi.
.... continua a leggere

SUGGERIMENTI LIBERTY PER L’ESTATE
Il Lido di Venezia tra Ville liberty e grandi Hotel

maioloche_facciata_615x306.jpg
Passeggiando per la zona centrale del Lido di Venezia e nei dintorni del Granviale Santa Maria Elisabetta si possono ammirare numerose ville liberty, sorte qui tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. 
.... continua a leggere

Palermo – Villa Igiea

Se capitate dalle parti di Palermo, e volete rivivere lo stile liberty di un tempo, fermatevi a Villa Igiea. Specialmente se avete avuto il piacere di leggere la saga dei Florio di Stefania Auci (I leoni di Sicilia e L’inverno dei leoni). 
..... continua a leggere

SEGNALIAMO LE SEGUENTI MOSTRE IN ITALIA

Alphonse Mucha e Giovanni Boldini in mostra al Palazzo dei Diamanti a FerraraFerrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025
.... vai per approfondire


Futurliberty. Avanguardia e stile -  Milano, dal 5 aprile 2023 al 3 settembre 2023
https://www.museodelnovecento.org/it/mostra/futurliberty

Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco -  Faenza, dal 26 novembre 2022
al 14 maggio 2023
https://www.micfaenza.org/event/galileo-chini/
bottom of page