top of page
centro storico
Romano canavese 02
N storica-in costume
arco interno atelier_02
FAN - Valorizzazione del territorio
Creata nel 2011 da Giorgio Lorenzon e Cristina Ariagno, la Fondazione Arte Nova ha scopo culturale, artistico e museologico senza fini di lucro.
Lo scopo istituzionale di FAN è di favorire la diffusione della cultura del primo ‘900, in modo più specifico del periodo liberty ed Art Nouveau attraverso mostre, musica, conferenze.
Con la collaborazione del suo presidente, Livio Berruti e il direttore artistico Elena Franco, presso la sede di Romano Canavese ha promosso eventi culturali quali:
Donne in liberty - oggetti di vita quotidiana - 4 maggio-30 novembre 2019
Gusto Liberty - i luoghi della convivialità nel primo ‘900 - 8 aprile-9 luglio 2017
Il liberty a tavola - 9 aprile-9 luglio 2016
Musica e giochi di bimbi nel primo ‘900 – 11 aprile.11 luglio 2015
Farfalle, dalla natura alla rappresentazione artistica del primo ‘900 – 12 aprile-12 luglio 2014
Fiori musicali, musica e arredi nella Parigi dell’Art Nouveau floreale–20 aprile-20 luglio 2013
FAN ha partecipato al progetto ‘900 Carnet Canavese, volto alla riscoperta del periodo liberty nel Canavese attraverso un percorso che collega architettura, musica e letteratura.
Staff e volontari della Fondazione.
Chiamati a collaborare con altre Istituzioni, nel 2020-2021 con Villa Bernasconi di Cernobbio ha promosso Fiori Narrati, ha partecipato con prestiti per la mostra Boldini nel 2017-2018, e per la mostra Art Nouveau - il trionfo della bellezza nel 2019, entrambe presso la Reggia di Venaria Reale. Con la Fondazione Accorsi - Ometto, ha partecipato a Tavole di Primavera nel 2019.
FAN ha collaborato con: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, Museo Nazionale del Cinema, Politecnico di Torino-Dipartimento Architettura e Design, Archivi Heugel di Parigi, Association Reynaldo Hahn di Parigi, la Reggia di Venaria Reale, Camera di Commercio di Torino, Archivio Storico Bolaffi, Museo Scooter e Lambretta, Vespa Club Torino, Garden Club Floritalia, Conservatorio di Torino, Museo del Giocattolo di Napoli, Museo di Musica Meccanica di Cesena, Fondazione Barolo-MUSLI, Istituto Italiano di Fotografia di Milano, Villa Bernasconi di Cernobbio, Fondazione Accorsi-Ometto, CONI, CIO e vari collezionisti privati.
Il presidente onorario Giorgio Lorenzon e il presidente Livio Berruti.
CHI SIAMO

FONDATORI

Giorgio Lorenzon

Cristina Ariagno

 

PRESIDENTE ONORARIO

Giorgio Lorenzon

 

PRESIDENTE

Livio Berruti

 

VICEPRESIDENTE

Mario Montalcini

 

DIRETTORE
Elena Franco

​

CONSIGLIERI

Cristina Ariagno

Tomaso Ricardi di Netro

Elena Ariagno

​

COMITATO ARTISTICO
Silvia Balma

Luigi Borio

Paola Gullino

Rodolfo Caglia

Marilina di Cataldo

Jacques Coquelin
Jean-Christophe Etienne
Marco Zangrilli

Frédéric Zigante

 

REVISORE DEI CONTI

Anna Arcozzi


FOTOGRAFIE
Giuseppe Bruno

Alice Godone  

 

COMUNICAZIONE E GRAFICA
Marco Zangrilli

 

WEB DESIGN

Ivan Calvo

 

UFFICIO STAMPA

Debora Bocchiardo

EQUIPE
Chi siamo
Sede
SEDE
Via Fiume 15, 10090 Romano Canavese TO, Italia
Latitudine: 45.390301 | Longitudine: 7.868244
Nel borgo antico di Romano Canavese, la sede della Fondazione Arte Nova occupa una cascina restaurata del XVIII secolo. Gli spazi si prestano agevolmente per mostre create in collaborazione con Musei e istituzioni, per conferenze e incontri, ed hanno accolto per molti anni i Master Intenazionali di Musica Antica, organizzati con l'Accademia del Ricercare.
ORARI

Apertura:

​

solo su appuntamento

Progetti
COLLABORAZIONI

Ortensia liberty

Giardino di ortensie nel Parco della Torre di Romano Canavese... 

'900 Carnet Canavese

Sinergie tra musica, letteratura e architettura nel Canavese... 

Accademia del ricercare

Antiqua: festival internazionale di musica antica
Parlano
RASSEGNA STAMPA

Il Sole 24 ORE - Articolo del 18/05/2016

Articolo pubblicato da Il Sole 24 ORE, a cura di Andrea Speziali, sull'esposizione "Il liberty a tavola". 

LA GAZZETTA DELL'ANTIQUARIATO - Articolo del 03/05/2017

Articolo pubblicato su LA GAZZETTA DELL'ANTIQUARIATO  sui luoghi della convivialità nel primo '900 con particolare attenzione all'offerta artistico-culturale in Romano Canavese...

LA STAMPA - TORINO 7 - Articolo del 08/04/2016

Articolo sull'esposizione "Il liberty a tavola", a cura di Mauro Saroglia, pubblicato da LA STAMPA all'interno della rubrica settimanale TORINO 7

ANTIQUARIATO - Giugno 2016

Breve articolo pubblicato su ANTIQUARIATO di giugno 2016 relativo alle esposizioni di rilievo in Italia tra cui viene menzionata "Il liberty a tavola" tenutasi a Romano Canavese dal 9 Aprile al 9 Luglio 2016.

DONNA MODERNA - Giugno 2016

Articolo pubblicato su DONNA MODERNA di giugno 2016 sui weekend in stile Liberty nell'estate 2016 in Italia. Non poteva mancare la citazione all'esposizione "Il liberty a tavola" tenutasi a Romano Canavese dal 9 Aprile al 9 Luglio 2016.

IL CANAVESE - Articolo del 27/07/2016

Articolo pubblicato su IL CANAVESE sull'incontro di chiusura dell'esposizione "Il Liberty a tavola" tenuto dal Professor Giovanni Cordero. L'intervento, incentrato sui legami tra Liberty e Pop Art, ha chiuso il ciclo di conversazioni sul Liberty tenute presso la sede della Fondazione.

LA SENTINELLA DEL CANAVESE - Articolo del 22/07/2016

Articolo pubblicato su LA SENTINELLA DEL CANAVESE sull'incontro con il Presidente Livio Berruti, tenutosi presso la sede della Fondazione in occasione dell'esposizione "Il Liberty a tavola".

La Sentinella del Canavese - 08/04/2016

Articolo sull'esposizione "Il liberty a Tavola", pubblicato su La Sentinella del Canavese di venerdì 8 Aprile. 

Canavese Lab 3.0 - Articolo del 10/09/2015

Articolo pubblicato da Canavese Lab 3.0 sulla Fondazione e sul suo ruolo nella valorizzazione del territorio.

LA GAZZETTA DELL'ANTIQUARIATO - Articolo del 05/06/2013

Articolo pubblicato su La Gazzetta dell'Antiquariato sulla mostra "Fiori Musicali" a Romano Canavese presso la sede della Fondazione Arte Nova.
bottom of page